Verso la Direttiva PSD3: pagamenti digitali più sicuri per l’Unione Europea

Direttiva PSD3

Un’esperienza di pagamento più sicura, digitale ed efficace

La Commissione Europea per garantire ai consumatori e alle imprese un’esperienza di pagamento più sicura, digitale ed efficace ha avviato l’iter legislativo di autorizzazione della nuova direttiva PSD3 (Payments Services Directive) che andrà a sostituire l’attuale PSD2, nonché artefice dell'Open Banking.

La PSD3 mira a rafforzare la regolamentazione degli Istituti di Pagamento in Europa rendendo le operazioni più protette e trasparenti grazie a nuovi sistemi di sicurezza che saranno introdotti per combattere le frodi nei pagamenti e prevenire le truffe online.

La nuova direttiva si pone di perseguire altri importanti obiettivi quali:

  • promuovere la concorrenza tra banche e player non bancario, garantendo l’apertura del mercato dei servizi di pagamento a nuovi protagonisti, come le Fintech e le Big Tech
  • perfezionare il funzionamento dell’open banking;
  • potenziare la disponibilità di contante nei negozi;
  • rafforzare l’armonizzazione e l’applicazione delle norme.

Quanto alle tempistiche, serviranno dai due ai cinque anni a partire dalla proposta (giugno 2023) prima che la PSD3 possa entrare in vigore presso gli Stati membri dell’Unione Europea.

RESTIAMO IN CONTATTO

Ogni settimana sarai aggiornato via mail sulle principali novità riguardanti Normative, Segnalazioni in materia di obblighi per Banca d’Italia e Agenzia delle Entrate. Sarai informato anche su convegni e altri eventi di networking o formazione. La nostra newsletter comprende anche argomenti che trattano la cyber security. Seleziona di seguito su quale argomento preferisci ricevere le comunicazioni.

News Intermediari Finanziari

---------------------------------------------

---------------------------------------------

Powered by ChronoForms - ChronoEngine.com