Normalizzazione indirizzi
Il servizio di Normalizzazione è indispensabile per tutte le aziende che spediscono molta corrispondenza perché le statistiche indicano una percentuale molto alta di errori e imprecisioni: fino al 13%!
Normalizzare significa
- Avere garanzia di indirizzi postali corretti
-
Risparmiare i costi di gestione della posta inevasa
- Evitare danni: una fattura non recapitata implica la mancanza di fondi alle scadenze previste!
E' bene ricordare che la toponomastica cambia di continuo e coinvolge tutte le località italiane. Per questo Sefin effettua sistematicamente, ad ogni invio, il controllo e la pulizia di tutti gli indirizzi prima di stamparli.
Sefin offre due modalità di normalizzazione:
BATCH Normalizzazione massiva di molti indirizzi
ONLINE Normalizzazioni online di singoli indirizzi
- I nomi dei comuni e delle località italiane
- La verifica del CAP viario per le città dove questo è previsto
- L’aggiornamento periodico della toponomastica italiana
- La verifica delle persone giuridiche
- La normalizzazione toponomastica.
- L’allineamento agli standard della posta massiva
- La deduplica, ovvero l'accorpamento di indirizzi identici, anche se scritti in maniera diversa. Questo tipo di errore è piuttosto frequente e la sua individuazione si traduce in immediato risparmio di buste, fogli e francobolli.
- La possibilità di fornire coordinate geografiche terrestri, che potrebbero essere utilizzate dal servizio postale scelto
- La lettura e scrittura su standard di barcode diversi
- La correzione automatica su una vasta casistica di situazioni non standard utilizzando un avanzato riconoscimento sintattico e tassonomico
- L'eliminazione automatica delle abbreviazioni
- L’uso dei soli caratteri ammessi
- Il riconoscimento di numeri civici in tutte le loro espressioni tipiche (pari, dispari, rosso, nero, ecc.)