
Sono state introdotte diverse semplificazioni sia di tipo burocratico che nella direzione di un vero e proprio risparmio. In sostanza, le procedure contabili meccanografiche sono ora allineate a quelle digitali, agevolando queste ultime - mentre prima vigeva una sperequazione svantaggiosa per il digitale.
Fra le novità:
- L’imposta di bollo sarà calcolata sulle numero delle registrazioni invece che sul numero di pagine.
- Tutti i libri contabili a valenza fiscale possono essere digitali.
- Riduzione della frequenza dell’apposizione della firma digitale con time stamping: da trimestrale passa ad annuale.
- La firma digitale si rende obbligatoria in casi più ridotti. Ovvero limitata ai documenti con numerazione progressiva e alla vidimazione annuale.